I clienti si aspettano e richiedono addirittura un coinvolgimento personalizzato con i marchi. Negli ultimi anni, la personalizzazione è stata sinonimo di uno degli aspetti più importanti per creare una buona esperienza del cliente. La maggior parte delle aziende ha integrato raccomandazioni personalizzate basate sulle attività passate del consumatore individuale, sui beni e servizi utilizzati e sul loro comportamento attuale. È questo grado di relazione tra il consumatore e il marchio che rafforza la lealtà del consumatore e aiuta a costruire un rapporto duraturo.
Uno dei motivi principali per cui la personalizzazione è così efficace nell'aumentare la soddisfazione del cliente è che fa sentire i clienti apprezzati. Quando i marchi dimostrano di comprendere i propri clienti, si genera fiducia, e di conseguenza si incoraggia il riacquisto. Ad esempio, suggerimenti personalizzati tramite l'uso di ricerche precedenti o acquisti passati crea l'impressione che il marchio tenga in considerazione i loro interessi e preferenze. Con questo livello di attenzione, la soddisfazione del cliente aumenta, soprattutto perché rende lo shopping più pertinente e piacevole per loro.
Inoltre, l'engagement può essere migliorato notevolmente attraverso la personalizzazione della comunicazione. Un'email, un annuncio o un'offerta unici rivolti a un cliente sono molto più attraenti di quelli destinati alle masse. Per esempio, se un cliente acquista spesso una determinata categoria di prodotti, sarà gradito offrirgli sconti o novità su prodotti simili. Questa personalizzazione aumenta sicuramente la conversione e le vendite ripetute, portando a maggiore soddisfazione e lealtà da parte dei clienti.